Sicurezza: la nostra proposta

Occorre tenere presente che in Città annualmente soggiornano oltre un milione di turisti, provenienti da tutto il mondo. Va evidenziato inoltre che in particolari periodi dell’anno sono presenti, oltre ai residenti, ed in particolar modo nelle ore pomeridiane, migliaia di adulti e ragazzi provenienti da tutta la Provincia di Pistoia e da quelle limitrofe, soprattutto nel fine settimana, per gli acquisti negli esercizi commerciali e, nelle ore serali e notturne, per l’affluenza agli esercizi pubblici.
Il sindaco, oltre ad essere Autorità sanitaria Locale, con decreti Minniti è a tutti gli effetti anche Autorità di sicurezza urbana.
Problematiche di varia natura attraversano e si insinuano nel tessuto sociale, fra queste assume una particolare importanza la Sicurezza, oggetto di tensioni e preoccupazioni crescenti nella cittadinanza.
Le finalità che ci prefiggiamo come coalizione UNIONE TERMALE per Claudio Del Rosso Sindaco si identificano nella promozione e l’attuazione del concetto di “Sicurezza Solidale e Partecipata”, con il Cittadino che assume un ruolo attivo a supporto degli Organi competenti e deputati per legge, della Pubblica Amministrazione Locale. Il coinvolgimento di varie figure e strutture Istituzionali appare poi ovviamente fondamentale.
La Legge regionale Toscana n°11/2020 in particolare all’art.10 c. 2 e c.3 lett. A) e B) richiama l’attenzione dell’Amministrazione Locale alla formazione accademica di una nuova figura professionale che sia in grado su delega della massima Autorità di Sicurezza Urbana, il Sindaco, in grado di gestire con metodologie innovative la Sicurezza delle Comunità Locali.
Il nostro programma, prevede quindi l’introduzione di una figura professionale altamente specializzata il DDSU-Dirigente Delegato Sicurezza Urbana (DDSU), formato a carattere professionale dall’Università, che si pone al servizio del Comune con l’obiettivo di perseguire, attraverso la delega del Sindaco:
• L’adeguamento di una figura professionale agli standard comportamentali coordinando le varie figure professionali presenti all’interno dell’Amministrazione Locale;
• Promuovere e indirizzare l’attività sinergica fra Comune e Cittadini;
• Interventi finalizzati al conseguimento di obiettivi relativi alla Sicurezza;
• Contribuire all’attività istituzionale dell’Ente per l’attuazione dei trattati dell’Unione Europea relativi alla Sicurezza;
• L’utilizzo appropriato della Tecnologia collegata ai processi innovativi nell’ambito della Sicurezza del territorio;
• Supporto e collaborazione agli Organi dello Stato presenti sul territorio, attraverso le direttive del Prefetto;
• Attività sinergica con strutture che operano nell’ambito del Sociale;
• Accordi di collaborazione fra Istituzione Locale, Ministero della Giustizia, U.E.P.E. per l’attuazione del dettato Costituzionale.
L’impegno è prendere atto di ciò che viene indicato nell’attività nella quale si manifesta l’azione di carattere “preventiva” di una Amministrazione Locale. Si rende quindi necessaria e doverosa in considerazione della domanda che viene dalla Collettività.
Come indicato da esperti e da centri studi sulla sicurezza urbana, è possibile incrementare l’azione preventiva per la Sicurezza cittadina con l’accesso, attraverso i bandi, ai fondi dell’U.E. in materia di Sicurezza delle Città e in particolare nel contrasto all’illegalità, così come prevedono le norme in vigore per le competenze dell’Ente Locale.
Di seguito, alcuni punti operativi di programma:
1) Ricostruzione del Comando di Polizia Municipale, nuova sede e introduzione del Dirigente Delegato alla sicurezza Urbana (DDSU).
2) Nucleo operativo che coinvolgerà trasversalmente tutti i settori comunali al fine di prevenire e contrastare degrado e illegalità che interessano tutti gli ambiti della vita collettiva. Il Nucleo opererà nell’ambito delle competenze della Polizia Locale e in stretto coordinamento con le forze dell’ordine e con il Prefetto.
3) Richiesta alle competenti autorità della presenza periodica e continuativa a scopo preventivo e deterrente di almeno una pattuglia dei Reparti Mobili, dei Reparti Prevenzione Crimine e Nuclei cinofili antidroga della Polizia di Stato e Reparti analoghi dei Carabinieri e della Guardia di Finanza, coadiuvati dalle FF.OO cittadine e dalle altre unità dei corpi di polizia delle locali stazioni e Commissariato presenti sul territorio.
4) Attività di controllo per il contrasto dell’illegalità nella gestione dei pubblici esercizi.
5) Introduzione di servizi notturni di Polizia Locale in collaborazione con le società di vigilanza private, con uno specifico protocollo in sinergia con la Prefettura.
6) Promozione di un accordo e di un protocollo con la Prefettura per incentivi a privati e aziende che si doteranno di sistemi di allarme collegati con le forze dell’ordine.
7) Verifica delle effettive residenze in Città.
8) Emanazione di Ordinanze sul sovraffollamento, adottate da molti comuni turistici, per gli utilizzi degli immobili in modo difforme da quanto previsto dal contratto (nei numeri dei presenti).
Coalizione Unione Termale per Claudio Del Rosso Sindaco